Chirurgia Estetica - Tossina botulinica
La tossina botulinica in campo estetico viene utilizzata per il trattamento delle rughe di espressione del viso. Può correggere soltanto le rughe causate dall’azione dei muscoli mimici e non è efficace su quelle provocate dall'invecchiamento cutaneo, dal rilassamento dei tessuti, e in caso di rughe molto profonde. In Italia l’uso della tossina botulinica è stato autorizzato dal Ministero della Salute nel 2004. L’iniezione di piccolissime quantità del prodotto opportunamente diluito ed applicato in zone localizzate del viso provoca un rilassamento dei muscoli responsabili della formazione delle rughe di espressione, determinando una distensione della cute sovrastante che appare rilassata, distesa e liscia. L’effetto è temporaneo, in quanto il muscolo dopo un periodo variabile da 4 a 6 mesi riprende la capacità di contrarsi. La tossina botulinica può essere utilizzata anche per trattare l’eccessiva sudorazione delle ascelle, delle mani e dei piedi, riducendo fino alla scomparsa un fenomeno che causa grande imbarazzo ed ha implicazioni notevoli nella vita di relazione. Il trattamento viene effettuato a livello ambulatoriale e non richiede l’uso di anestesia. Il paziente può riprendere il normale svolgimento delle proprie attività immediatamente dopo il trattamento. Non vi sono rischi o complicanze particolari se il paziente gode di buona salute e se il trattamento viene effettuato correttamente da mani esperte.